I nostri
Partner

Cooperativa Sociale “Progetto sociale” (Capofila)
Nasce nel 1979 a Cantù e ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. Gestisce servizi educativi e sociosanitari volti al sostegno della persona, coinvolgendo e supportando la famiglia. Traduce il proprio impegno in una proposta di community care che accresca le potenzialità del territorio e costruisca un’idea di comunità basata sull’aggregazione, la solidarietà, il rispetto e la valorizzazione delle risorse personali.

Associazione
Asylum APS
(Partner)
L’associazione nasce a seguito dell’asilo infantile di Camerlata nel 2013 a causa del diminuito afflusso di bambini per il trasferimento dei dipendenti dell’ospedale Sant’Anna che fruivano del servizio. Attraverso un approccio incrementale, l’Associazione ha riqualificato l’immobile e ha intrapreso una moltitudine di contatti con singoli gruppi, associazioni e enti. Asylum è un centro di formazione, educazione e aggregazione cui obiettivi prioritari sono la coesione sociale- del quartiere di Camerlata e lo sviluppo di iniziative a favore di categorie fragili.

Anteas Servizi
dei Laghi APS
(Partner)
Ente del terzo settore e libera associazione democratica, indipendente, apartitica e aconfessionale. Persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e ha come oggetto lo sviluppo della persona valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società. Nata nel 2012, opera in campo sociale, effettua il trasporto di persone sole o in difficoltà verso centri ospedalieri, diurni e istituti scolastici, organizza attività di educazione alimentare/sanitaria e interventi culturali e ricreativi.
Vuoi aiutarci?
Fai una segnalazione
Hai un familiare, un conoscente e/o un vicino di casa anziano residente a Camerlata e zone limitrofe che vive solo e necessita di compagnia, sostegno a domicilio e/o attività di socializzazione? Segnala qui il tuo bisogno e verrai contatto dalle nostre tutor di quartiere per una visita domiciliare o un colloquio presso Associazione Asylum (questo servizio è gratuito)